12 Aprile 2011
12 Aprile 2011
Il post di oggi è tratto da un articolo interessante, che guarda con approccio filosofico a ciò che muove gli essere umani sia a livello professionale sia nella propria vita quotidiana. E’ utile spendere qualche piccola riflessione sulle dimensioni a cui fa riferimento e trovare il proprio percorso all’interno di esse.
I filosofi antichi credevano che la vita si potesse dividere in sei diverse direzioni:
1. Sopra, o il Paradiso – che riflette sogni e speranze dell’individuo
2. Sotto, o la Terra – le basi dell’individuo e la sua situazione attuale
3. Avanti – quello che si vuole diventare nella vita
4. Indietro – quello che è stato superato e lasciato nel passato
5. Sinistra – le cose che danno ispirazione all’individuo
6. Destra – le persone di cui ci si fida di più
Al di là delle credenze religiose o filosofiche, è interessante vedere come oggi queste direzioni si possano applicare in modi diversi: immaginiamo di applicarle ai social media.
Questa dimensione è da collegare al fattore Speranza:
Cosa si spera di ottenere dai social media? Di sviluppare una rete di contatti con nuove persone o uno scenario più orientato al business? Si spera di far aumentare l’awareness del proprio brand/business o semplicemente i trovare informazioni utili?
Fare una lista di queste speranze e di cosa ci si aspetta di ottenere sarà di grande aiuto per la scelta dei tool necessari nella direzione Avanti.
Chi è entrato da poco nell’universo dei social media troverà difficile determinare la terra su cui stabilizzarsi. In che modo si diventa più stabili? Sentendosi a proprio agio con se stessi e avendo la consapevolezza di ciò che permette questo stato d’animo. In questo modo sarà facile trovare la migliore Terra su cui camminare.
Community-minded? Provate Ning. Chiacchierone? Provate Twitter. Portati al business? Provate LinkedIn. Persone visive? Provate Viddler. Condivisione di messaggi? Provate BlogTalk Radio. Amanti delle fotografie? Provate Flickr. Lettori avidi? Provate Alltop.
Queste sono solo alcune delle piattaforme che possono aiutare a trovare la propria zona di comfort, in cui ci si sente a proprio agio. Trovare quelle che più si addicono alla realtà specifica sarà d’aiuto nell’individuare le direzioni Sinistra e Destra.
Avendo ben presenti le proprie speranze, sarà più semplice capire come arrivarci. Ed è proprio per questo che è importante aver ben definito la direzione Sopra, prima di procedere a questa.
L’intenzione è quella di essere riconosciuti come punto di riferimento per avere informazioni? Oppure è quello di costruire una presenza principalmente sui social networks ed allontanarsi da una presenza su web più tradizionale, come ha fatto Skittles?
E’ necessario quindi conoscere il proprio obiettivo e poi utilizzare gli strumenti che ci mette a disposizione la direzione Sotto per raggiungerlo. Per fare in modo che la dimensione Avanti sia più efficace, è meglio assicurarsi di essersi liberati di tutto ciò che sta Dietro e di non guardare al passato.
Tutti facciamo degli errori. Vogliamo giocare con tutti i giocattoli di un negozio di giocattoli ed assaggiare tutte le caramelle del negozio…ma prima o poi ci stanchiamo dei giocattoli e ci viene il mal di pancia per le caramelle. Quando succede, spesso il risultato è quello di muoversi verso il Dietro.
Entrando nella sfera dei social media si tende ad aprire account su tutte le piattaforme, il chè spesso rende difficile coprire tutto il terreno che sta nel Sotto… Quindi per cominciare è necessario selezionare quali risorse si stanno forzando e quali stanno effettivamente portando risultati: una volta scelti gli strumenti necessari vanno resi il terreno solido che sta Sotto e cominciare a muoversi Avanti, verso i propri obiettivi avvelendosi dei lati Sinistra e Destra.
Quando ci si muove in una direzione è perchè a priori si è formata nella nostra testa un’idea su cui agire. L’ispirazione può venire da più posti e la migliore ispirazione spesso è quella che scaturisce dalla parte Sinistra.
Molte persone sui social media offrono pensieri, conoscenze e ispirazione da Sinistra. Quello che bisognerebbe fare è ascoltarle e riutilizzare le loro informazioni per costruire un proprio punto di vista e proprie idee. Ad esempio, utilizzare i commenti sul proprio blog come fonte di ispirazione significa saper utilizzare una delle maggiori risorse di informazioni nella propria community.
E’ conosciuto il detto “il mio braccio destro” riferito alle persone di cui ci si fida di più, di cui abbiamo rispetto e i cui consigli sono sempre molto preziosi.
Così come le persone di fiducia, la parte Destra può anche essere uno strumento per la direzione Sotto. Utilizzare Destra, Sotto e Sinistra è il modo per raggiungere la destinazione Avanti in modo più rapido.
Una volta stabilita una relazione stabile con le persone di cui ci fidiamo, è importante essere per loro fonte di informazione come lo sono loro per noi: in questo modo la community può svilupparsi, crescere e insieme sarà possibile raggiungere il plateau che si trova Sopra di voi.
E’ importante utilizzare strumenti che testimonino la loro affidabilità, come Google Alerts, Monitter e Social Mention
Sarà utile anche scoprire quali sono i potenziali contatti con cui è possibile avere uno scambio di informazioni, e con questo proposito si possono utilizzare risorse come MeetUp and Loaded Web.
Queste sei direzioni sono state adattate alle community degli utenti dei social media, ma possono essere tranquillamente trasferite sulle community offline. Possono tornare utili online e offline, così come professionalmente e non.
E’ un punto di vista curioso, che fa però riflettere sull’importanza del punto di vista umano in temi che riguardano i social media: per quanto spesso prevalgano interessi di marketing non bisogna mai dimenticarsi che si tratta di relazioni create da persone e tra persone e che le dinamiche online riguardano comportamenti e approcci umani.
“Le conversazioni tra esseri umani suonano umane. E si svolgono con voce umana.” Clue Train Manifesto
Articolo liberamente tratto da The Philosophy of Social Media
La vostra crescita parte da qui. Senza obblighi, senza bisogno di dettagli, iniziamo a conoscerci. Scriveteci e vi contatteremo, pronti ad ascoltare. E a proporre. Scoprirete cosa Viralbeat può fare per voi.