27 Marzo 2012
27 Marzo 2012
Sapevate che solo il 2.5% di tutta l’acqua sulla Terra è acqua fresca? E che oltre un miliardo di persone nel mondo non hanno accesso sicuro all’acqua potabile? Personalmente l’ho scoperto leggendo in rete di #CloseTheTap, campagna sociale in corso tuttora su Twitter, pronta a diventare una case history.
Oggigiorno i tweet hanno acquisito un forte valore in termini di accrescimento della awareness tanto per i brand che operano a scopo di lucro, che per le organizzazioni caritatevoli. In Sudafrica, la digital agency Native e la RsaWeb hanno avuto un’idea tanto semplice quanto geniale far parlare di se dando vita ad un ottimo caso di cause related marketing su Twitter.
Per sollevare ancora una volta l’attenzione attorno al tema dello spreco di acqua potabile è stato creato un sito www.closethetap.co.za in cui viene ripreso un rubinetto d’acqua che scorre. Il sito è collegato a Twitter, e una volta raggiunto dall’utente questi viene sollecitato ad inviare un tweet utile a diminuire il flusso dell’acqua. Il tweet deve riguardare un pensiero o suggerimento su come risparmiare acqua, inserendo l’hashtag #CloseTheTap. Inoltre, per coloro che non hanno un suggerimento pronto per essere twittato, il bottone Close The Tap creerà un tweet pre-impostato per rendere lo share ancora più facile.
La campagna è partita la scorsa settimana e ha già ottenuto 2453 tweet. Raggiunta la soglia dei 10000 il rubinetto sarà chiuso completamente. E’ il caso di dare una mano, no?
Davvero un’ottima iniziativa. Un tweet non costa nulla, e possiamo tutti contribuire a generare il passaparola su questa campagna di sensibilizzazione.
C’è ovviamente da chiedersi se il video che vediamo sia un loop, o se il rubinetto sia attaccato ad un motorino in grado di riciclare l’acqua 😀 (in realtà, è dichiarato nel footer – This installation is a closed system, recycling all water used).
La vostra crescita parte da qui. Senza impegnarvi, senza bisogno di troppi dettagli. Ma iniziamo a conoscerci, o non scoprirete mai cosa Viralbeat può fare per voi. Scriveteci e vi ricontatteremo, pronti ad ascoltare. E a proporre.