
Dopo il lancio di Google+ avvenuto pochi mesi fa, il gruppo di Mountain View ha dato il via ad un piano di miglioramento funzionale ed estetico dei vari servizi appartenenti al gruppo.
Dopo Picasa, rinominato Google Photo, l’imminente chiusura di Google Buzz e la recente notizia dell’integrazione di Blogger (anch’esso rinominato Google Blog) in Google Plus, non restava che fare un restyle anche al più importante prodotto di Big G, ovvero Gmail.
L’intenzione di rinnovare Gmail era già stata espressa in luglio proprio mentre il gruppo si apprestava al lancio di G+ , ma dopo aver anticipato la notizia e mostrato una veloce anteprima, gli ingegneri di Google avevano rimandato gli utenti a pazientare fino ai primi mesi d’autunno. L’attesa infine è terminata e il lancio della nuova versione di Gmail è stato annunciato in questi giorni proprio tramite il blog ufficiale del servizio dalla voce di Jason Cornwell, User Experience Designer di Google.
Le novità apportate riguardano soprattutto aspetti legati alla grafica e alla modalità con la quale si accede alle informazioni contenute nei flussi della posta elettronica, aspetti che inevitabilmente vanno ad incidere in maniera importante sull’esperienza finale dell’utente. L’obiettivo era alleggerire la schermata dalle informazioni inutili o ridondanti, dargli più compattezza ed omologarla alla esperienza che gli utenti hanno sperimentato in questi mesi su Google Plus.
Di seguito una sintesi delle funzionalità introdotte:
– Streamlined Conversations (Conversazioni Allegerite)
Ora la lettura dei flussi mail sarà più veloce e snella, gli scambi somiglieranno a una Chat in tempo reale e sarà possibile vedere il profilo del nostro interlocutore nel caso in cui abbia un avatar su G+.
Elastic Density (Densità Elastica)
Considerando la mole di dispositivi e schermi dai quali si accede al servizio il Team dei progettisti ha ideato questa interessantissima funzione che permette di avere sempre una visualizzazione ottimale della propria casella di posta, in qualunque modo si scali la finestra sul contenuto. Il Setting menù permette inoltre di settare alcune modalità pre-impostate: Comfortable, Cozy e Compact.
- New HD Themes (Nuovi temi in HD)
Anche i temi non sono stati trascurati e un nuova serie di immagini ad alta risoluzione, fornite dal noto servizio iStockPhoto.com, saranno disponibili per personalizzare il proprio account.
- Smarter Navigation (Navigazione Facilitata)
Il pannello di navigazione situato a sinistra ora è più “smart” e mantiene le etichette dei contatti di chat in vista in ogni momento, risulta ancora più customizabile e permette di ridimensionare anche le etichette e le aree di chat, infine è navigabile tramite l’uso dei tasti freccia da tastiera.
- Better Search (Ricerca Migliorata)
Naturalmente anche l’attività in cui Google eccelle è stata migliorata nella nuova versione di Gmail: cliccando sul menù a cascata nella casella di ricerca, apparirà da questo momento un box che consente una ricerca avanzata che permetterà di raggiungere velocemente qualunque cosa si stia cercando dentro una mail. Da questo pannello è inoltre possibile creare dei filtri ed impostarli per ricerche future.Per attivare il nuovo look di Gmail e le sue funzionalità aggiornate, basta collegarsi al proprio account e cliccare sul pulsante “Passa al Nuovo Look” collocato in basso a destra.
Fonte e Immagini: Google.com