21 Aprile 2011
21 Aprile 2011
Che cos’è True Blood?
True Blood è una serie televisiva statunitense creata da Alan Ball (già creatore di Six Feet Under), basata sui romanzi del Ciclo di Sookie Stackhouse della scrittrice Charlaine Harris. – Wikepedia
Si tratta di una serie tv di ambientazione vampiresca che, mescolando horror, violenza, sesso esplicito e splatter all’interno di filone narrativo avvincente, ha riscosso grande successo e dal 2008 vanta molti fan e appassionati. Narra le vicende di un gruppo di vampiri di una fittizia cittadina statunitense, Bon Temps.
Nell’era del digitale, le community dei fan (web tribe) intorno alle serie tv esprimono quotidianamente i loro giudizi online condividendo non solo pareri e punti di vista, ma sviluppando delle vere e proprie interazioni di contenuti pieni di implicazioni di senso.
Che cos’è una Web Tribe?
Ciò che noi chiamiamo web tribe, e che è empiricamente esistente sulla Rete, è un flusso di comunicazione che transita attraverso diversi spazi del web e che si coagula attorno a determinate tematiche di discussione.
Nel caso di True Blood le tematiche sono: vampiri, sesso, violenza, adultità, serialità, cinematografia, autorialità ecc.
Il flusso di comunicazione viene reso omogeneo dal modo in cui le singole opinioni vengono manipolate e dal modo in cui questo repertorio semantico viene organizzato. Gli utenti del web, districando le conversazioni in rete e interagendo producono cultura: proiettano il loro modo di vedere e di vedersi in quel mondo.
Ecco perché l’analisi netnografica sugli appassionati di True Blood non si concentra tanto sugli insight commerciali, ma sulle opinioni che gli utenti esprimono sulla serie: un deposito informazionale succulento per chiunque voglia vendere franchising ed elaborare palinsesti più efficaci.
Il Centro Studi Etnografia Digitale (in collaborazione con Viralbeat e Ninjamarketing) ha realizzato uno studio sul caso degli amanti della serie televisiva True Blood: True Blood web tribe: 4045 conversazioni estratte dai vari blog e forum che ne parlano.
La ricerca è disponibile qui e dimostra il valore dell’analisi netnografica e l’importanza che questo tipo di approccio assume (e assumerà sempre di più) quando si cerca di capire il linguaggio delle tribù di riferimento, quando si cerca di prevedere dei trend culturali e di scoprire quelle tensioni socio-antropologiche che determinano i comportamenti delle persone all’interno del proprio ecosistema.
La vostra crescita parte da qui. Senza impegnarvi, senza bisogno di troppi dettagli. Ma iniziamo a conoscerci, o non scoprirete mai cosa Viralbeat può fare per voi. Scriveteci e vi ricontatteremo, pronti ad ascoltare. E a proporre.